Ultimo post

Tuta Absoluta Pomodoro Piano Trattamenti Bio Aggiornamento 2025

Immagine
Aggiornamento 2025 del protocollo di trattamenti biologici per la prevenzione e il controllo delle infestazioni da Tuta Absoluta nelle coltivazioni di pomodoro, sia in serra che a pieno campo. -1. PREVENTIVO Trattamenti fogliari acquosi: • Sinapis: 1,5 ml/Lit • Bio Ortica estratto: 1,5 ml/Lit • Glucidimix:  2 ml/Lit • Zolfo colloidale * : 2 g/Lit  Impiegare 50/100 litri di miscela a mille metri quadri di estensione in base alla fase fenologica della coltura. Ripetere ogni 7/14 giorni. Trattamenti fogliari polverulenti: (dosi per mille metri quadri) • Tannino 20 P: 0,5/1 kg • Zolfo Ventilato * : 0,5/1 kg • Zeolite * : 0,5/1 kg Applicare il mix di polveri in maniera uniforme con un solfatore, preferibilmente a batteria. Ripetere ogni 10/15 giorni. -2. CURATIVO Trattamenti fogliari acquosi: • Sinapis: 2 ml/Lit • Bio Ortica estratto: 2 ml/Lit • Glucidimix: 2 ml/Lit • Olio di Soia: 3 ml/Lit  ** • Olio di Neem: 3 ml/Lit  ** • Bacillus Turingensis ...

Ruolo del Potassio nelle coltivazioni agricole

Per la serie "Pillole di produzione Naturale"

Il potassio è uno dei nutrienti essenziali per le piante, svolgendo ruoli cruciali nella loro crescita e sviluppo. È il terzo macroelemento, dopo azoto e fosforo, e la sua importanza è legata a diverse funzioni vitali.

RUOLO DEL POTASSIO NELLE PIANTE

1. Regolazione dell'Equilibrio Idrico: Il potassio aiuta a regolare l'apertura e la chiusura degli stomi, influenzando così la traspirazione e l'assorbimento dell'acqua.

2. Sintesi delle Proteine: È coinvolto nella sintesi delle proteine e nella fotosintesi, contribuendo alla formazione di zuccheri e amidi.

3. Attività Enzimatica: Il potassio è un attivatore di oltre 60 enzimi coinvolti in processi metabolici cruciali.

4. Resistenza agli Stress: Le piante con adeguati livelli di potassio mostrano una maggiore resistenza a stress ambientali, come siccità e malattie.

5. Sviluppo delle Radici e dei Frutti: Il potassio favorisce un buon sviluppo radicale e contribuisce alla qualità dei frutti, influenzando dimensioni, sapore e conservabilità.

FONTI DI POTASSIO IN AGRICOLTURA

Ci sono diversi metodi per fornire potassio alle piante in agricoltura:

1. Fertilizzanti Minerali
   - Cloruro di Potassio (KCl): È la fonte di potassio più comune, spesso utilizzata per il suo alto contenuto di potassio e il costo relativamente basso.
   - Solfato di Potassio (K2SO4): Contiene sia potassio che zolfo, ed è particolarmente utile in terreni con alta salinità, dove il cloruro di potassio potrebbe non essere indicato.
   - Nitro-solfato di potassio: Combina azoto e potassio, utile per piante che richiedono entrambi i nutrienti.

In questo vlog parlo di alcune mie esperienze con la coltivazione di pomodoro in condizioni di alta salinità delle acque di irrigazione:



2. Fertilizzanti Organici:
   - Fumi Animali: Letame e compost possono fornire potassio, anche se in quantità più basse rispetto ai fertilizzanti minerali. Tuttavia aumentano la presenza di sostanza organica nel terreno migliorando, in generale, l' assorbimento da parte delle radici della pianta.
   - Cenere di Legna: È una buona fonte di potassio (circa il 5-7% di K), ma va utilizzata con cautela a causa del pH alcalino che può alterare la disponibilità di altri nutrienti.

3. Integrazione Fogliare: L'applicazione di soluzioni di potassio direttamente sulle foglie, in alcune coltivazioni, può essere utile per fornire rapidamente il nutriente, soprattutto in situazioni di carenza.

4. Rotazione e Coltivazione di Cover Crop: Alcune piante (come le leguminose) possono migliorare la disponibilità di potassio nel suolo, mentre altre (come le brassicacee) possono aiutare a mobilizzare i nutrienti.

5. Gestione del Suolo: Mantenere un pH ottimale del suolo (tra 6 e 7) e garantire una buona struttura del suolo favorisce l'assorbimento del potassio. L'uso di pacciamature e pratiche di conservazione del suolo può migliorare la ritenzione idrica e, di conseguenza, l'assorbimento di nutrienti.

CONSIDERAZIONI FINALI

La gestione del potassio in agricoltura richiede una comprensione approfondita delle esigenze specifiche delle piante, delle caratteristiche del suolo e delle condizioni climatiche.
Nelle moderne pratiche di agricoltura di preciso è fondamentale effettuare analisi del suolo regolari per monitorare i livelli di potassio, ma più in generale bisogna ottimizzare le pratiche di fertilizzazione (soprattutto in fertirrigazione), evitando sia carenze che eccessi che possono compromettere la salute delle piante e la qualità del suolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tuta Absoluta Pomodoro Piano Trattamenti Bio Aggiornamento 2025

Trattamenti fogliari e interventi radicali Bio Aggiornamento 2025

Trattamenti Preventivi e Curativi Peronospora del Pomodoro a pieno campo

Preparazione Terreno Orto per i Pomodori