Sono Gianluca, voglio condividere la mia esperienza professionale frutto di tre generazioni di produzione agricola di alta qualità. La nostra specialità è la coltivazione di pomodoro con sostanze naturali.
Aggiornamento 2025 del protocollo di trattamenti biologici per la prevenzione e il controllo delle infestazioni da Tuta Absoluta nelle coltivazioni di pomodoro, sia in serra che a pieno campo. -1. PREVENTIVO Trattamenti fogliari acquosi: • Sinapis: 1,5 ml/Lit • Bio Ortica estratto: 1,5 ml/Lit • Glucidimix: 2 ml/Lit • Zolfo colloidale * : 2 g/Lit Impiegare 50/100 litri di miscela a mille metri quadri di estensione in base alla fase fenologica della coltura. Ripetere ogni 7/14 giorni. Trattamenti fogliari polverulenti: (dosi per mille metri quadri) • Tannino 20 P: 0,5/1 kg • Zolfo Ventilato * : 0,5/1 kg • Zeolite * : 0,5/1 kg Applicare il mix di polveri in maniera uniforme con un solfatore, preferibilmente a batteria. Ripetere ogni 10/15 giorni. -2. CURATIVO Trattamenti fogliari acquosi: • Sinapis: 2 ml/Lit • Bio Ortica estratto: 2 ml/Lit • Glucidimix: 2 ml/Lit • Olio di Soia: 3 ml/Lit ** • Olio di Neem: 3 ml/Lit ** • Bacillus Turingensis ...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Nutrizione del Pomodoro invernale in serra
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Per la serie "Pillole di produzione Naturale"
La coltivazione del pomodoro in serra durante l'inverno richiede un'attenta gestione dei nutrienti, poiché le condizioni di crescita possono essere diverse rispetto alla coltivazione all'aperto.
Ecco gli elementi nutritivi principali di cui il pomodoro ha bisogno:
1. Azoto (N): Essenziale per la crescita vegetativa, favorisce lo sviluppo delle foglie e dei fusti. Un apporto equilibrato è fondamentale, poiché un eccesso può portare a una crescita eccessiva a scapito della fruttificazione.
Ha un ruolo molto importante l' azoto organico fornito in fertirrigazione.
2. Fosforo (P): Importante per lo sviluppo delle radici e la fioritura. Favorisce la formazione di frutti e il metabolismo energetico della pianta.
È importantissimo nella preparazione di fondo per garantirne un rilancio lento e costante.
3. Potassio (K): Cruciale per la qualità dei frutti, il potassio aiuta nella regolazione dell'acqua e nella resistenza alle malattie. Contribuisce anche alla sintesi delle proteine e degli zuccheri.
Sicuramente è l' elemento più "pericoloso" se utilizzato male.
4. Calcio (Ca): Fondamentale per la salute delle cellule e per prevenire problemi come la marciume apicale dei frutti. Per questo andrebbe utilizzato anche per via fogliare.
Il calcio aiuta anche a mantenere la struttura del suolo.
5. Magnesio (Mg): Essenziale per la fotosintesi, poiché è un componente della clorofilla. Inoltre, svolge un ruolo nel metabolismo delle piante.
Lavora benissimo insieme al potassio a livello radicale e al calcio per via fogliare.
6. Zolfo (S): Importante per la sintesi degli amminoacidi e delle proteine, contribuisce anche alla salute generale della pianta.
Le piante lo assorbono sotto forma di solfato.
7. Microelementi: Elementi come ferro (Fe), manganese (Mn), zinco (Zn), rame (Cu), boro (B) e molibdeno (Mo) sono necessari in piccole quantità, ma sono essenziali per varie funzioni metaboliche.
Il più importante è il ferro anche perché aiuta le piante ad assimilare gli altri elementi.
Nella coltivazione in serra, è fondamentale monitorare il pH del suolo e la conducibilità elettrica (EC) per garantire che i nutrienti siano disponibili per le piante. Inoltre, la gestione dell'irrigazione e della ventilazione è importante per evitare stress idrico e mantenere un ambiente favorevole alla crescita.
Infine, è utile effettuare analisi del suolo e delle foglie per adattare le pratiche nutrizionali alle esigenze specifiche delle piante.
⬆️ In questo video parlo dei due errori più comuni riguardanti la coltivazione di pomodoro precoce invernale in serra fredda
Aggiornamento 2025 del protocollo di trattamenti biologici per la prevenzione e il controllo delle infestazioni da Tuta Absoluta nelle coltivazioni di pomodoro, sia in serra che a pieno campo. -1. PREVENTIVO Trattamenti fogliari acquosi: • Sinapis: 1,5 ml/Lit • Bio Ortica estratto: 1,5 ml/Lit • Glucidimix: 2 ml/Lit • Zolfo colloidale * : 2 g/Lit Impiegare 50/100 litri di miscela a mille metri quadri di estensione in base alla fase fenologica della coltura. Ripetere ogni 7/14 giorni. Trattamenti fogliari polverulenti: (dosi per mille metri quadri) • Tannino 20 P: 0,5/1 kg • Zolfo Ventilato * : 0,5/1 kg • Zeolite * : 0,5/1 kg Applicare il mix di polveri in maniera uniforme con un solfatore, preferibilmente a batteria. Ripetere ogni 10/15 giorni. -2. CURATIVO Trattamenti fogliari acquosi: • Sinapis: 2 ml/Lit • Bio Ortica estratto: 2 ml/Lit • Glucidimix: 2 ml/Lit • Olio di Soia: 3 ml/Lit ** • Olio di Neem: 3 ml/Lit ** • Bacillus Turingensis ...
Protocollo utilizzo prodotti Natural-mente, Aggiornamento 2025 TRATTAMENTI FOGLIARI ACQUOSI Coltivazioni orticole - Controllo malattie fungine (ml per litro d'acqua) RN1 Bio: 1,5/2 Rocksil: 1,5/2 Tannino 20 L: 2 Zolfo bagnabile*: 2 Ogni 7-14 giorni in base al periodo - Controllo insetti e parassiti (ml per litro d'acqua) Sinapis: 1,5/2 Bio Ortica estratto: 1,5/2 Glucidimix: 2 FoliarMicro: 2,5 Olio di Soia: 3 Olio di neem: 3 Bacillus Turingensis*: 1 Ogni 7-14 giorni in base al periodo In questo video trovi tutti i dettagli riguardanti i trattamenti che consiglio e faccio alle mie colture: INTERVENTI RADICALI in fertirrigazione Coltivazioni orticole - Controllo malattie del terreno (ml per mille mq) Sinapis: 250/500 RN1 Bio: 500/1000 Rocksil: 250/500 MicroActive: 250/300 Tannino 20 L: 500 Al trapianto e poi ogni 2/3 settimane - Bagnetto piantine (ml per litro d'acqua) Sinapis: 1 RN1 Bio: 1 Rocksil: 1 MicroActive: 2 Tannino 20 L: 2 Nel seguente video trovi tut...
Trattamento preventivo, applicazione in polvere a secco. I niziare quando la pianta di Pomodoro è a un altezza di circa 15/20 cm. Ripetere il trattamento una volta a settimana possibilmente con un solfatore. Dosi utilizzo prodotto Zolfo ramato superventilato al 5% di ossicloruro di rame: 2/4 grammi per pianta a prima applicazione. Nelle applicazioni settimanali successive diminuire gradualmente il dosaggio. Trattamento fogliare acquoso nebulizzato Iniziare dopo una settimana dal Trapianto nei periodi a rischio e continuare una volta a settimana fino a inizio raccolta. Dosi prodotti per 10 litri di miscela 20 ml di Naturalmicro MF 20 g di 20BioR (alternare con con BioR18) 20 ml di Tannino 20 L Raddoppiare le dosi (tranne il Tannino 20 L) per avere effetto curativo molto efficace quando è necessario. Trattare la pianta in modo che sia completamente coperta dalla miscela acquosa senza esagerare. Volumi di miscela acquosa minimi 10 litri / massimi 25 litri per 500 piante in bas...
Preparazione del terreno per il pomodoro nell'Orto a pieno campo in primavera/estate. Prima di parlare di vera e propria preparazione del terreno, nel caso di un orto più o meno grande destinato alla produzione di ortaggi freschi per il consumo famigliare, dobbiamo specificare un insieme di buone pratiche per avere sempre il massimo in modo semplice e in sintonia con la natura. La prima cosa da fare è sicuramente la rotazione delle colture , anche nei piccoli orti, rappresenta una pratica consigliatissima per non impoverire il nostro terreno. Bisogna dividere l'orto in quattro settori, ognuno dedicato a una tipologia di coltivazione: ad esempio settore nr 1 cucurbitacee, nr 2 solenacee, nr 3 Brassicacee, nr 4 leguminose. Ad ogni rinnovo stagionale o annuale bisogna scambiare le tipologie di Coltivazione nei settori: ad esempio settore nr 1 leguminose, nr 2 Brassicacee, nr 3 solenacee e nr 4 cucurbitacee. Seconda strategia è il sovescio della vecchia coltura...
Commenti
Posta un commento